Pubblicazioni

Museografia. Teoria estetica e metodologia didattica

Copertina flessibile: 232 pagine
Editore: Alinea (24 seettembre 2003)
Collana: Architettura e design
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8881255634
ISBN-13: 978-8881255634
Peso di spedizione: 114 g

Obbiettivo di questo volume la cui principale ragione d’essere è di istituirsi come testo destinato agli studenti, è quello di chiarire il posizionamento della museografia nel quadro delle discipline del progetto, nonché di evidenziare le competenze specifiche di colui che internamente vi si applica, cioè il museografo.

In sostanza, si cercherà di esplicitare, attraverso due indirizzi di trattazione, il senso della disciplina sia dal punto di vista ontologico che dal punto di vista paradigmatico.

Il testo è, dunque, strutturato in due sezioni: la prima, costituita da cinque saggi specifici di museografia, tratta alcuni “casi” esemplari ritenuti paradigmatici, cercando di disegnare i connotati principali di tale disciplina, intesa come teoria estetica. I saggi presenti in questa sezione costituiscono il ciclo organico delle cinque lezioni centrali e fondative del Corso di Museografia che ho avuto modo di tenere negli ultimi tre anni, dal 1998 a oggi, presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

La seconda sezione, mostrando sette tesi di laurea elaborate a partire dal 1998, intende trasmettere i criteri metodologici e i fondamenti critici su cui organizzare la progettazione, a scopo didattico e di ricerca, in siti complessi e stratificati. Si tratta di applicazioni strettamente teoriche e rivolte a un pubblico specificatamente accademico, cioè alla comunità di ricercatori. Questa seconda particolare ha anche valore di manifesto del gruppo di lavoro che, parallelamente al Corso di Museografia, organizza, sviluppa e mette a punto, in collaborazione con gli studenti, quel particolare genere letterario e iconografico costituito dalle tesi di laurea.

Le immagini presenti in questo volume sono accompagnate da testi che on sono solo semplici didascalie, ma parte integrante e pregnante del saggio: sono la spiegazione, volutamente ampia e articolata, che supporta la proiezione in aula durante le lezioni. Esse sono normalmente collocate nel testo dopo la presentazione generale dei problemi inerenti lo specifico saggio.

The objective of this book, whose main purpose is to establish itself as a text intended for students, is to clarify the positioning of museography within the framework of the disciplines of the project, and to highlight the specific skills of the person who applies internally, that is the curator.
In essence, we will try to make explicit, through two addresses of discussion, the sense of discipline both from the ontological point of view and from the paradigmatic point of view.
The text is therefore structured in two sections: the first, consisting of five specific essays on museography, deals with some “cases” exemplary considered paradigmatic, trying to draw the main features of this discipline, understood as aesthetic theory. The essays in this section constitute the organic cycle of the five central and founding lectures of the Course of Museography that I have had the opportunity to hold in the last three years, from 1998 to today, at the First Faculty of Architecture of the Politecnico di Milano.

The second section, showing seven degree theses developed since 1998, aims to convey the methodological criteria and critical foundations on which to organize the design, for educational and research purposes, in complex and stratified sites. These are strictly theoretical applications aimed at a specific academic audience, that is to say, the research community. This second detail also has the value of a manifesto of the working group that, parallel to the Course of Museography, organizes, develops and develops, in collaboration with the students, that particular literary and iconographic genre constituted by the degree theses.


The images in this volume are accompanied by texts that are not just simple captions, but an integral and meaningful part of the essay: they are the explanation, deliberately wide and articulated, which supports the projection in the classroom during the lessons. They are normally placed in the text after the general presentation of the problems inherent in the specific essay.