Tesi di Laurea

 

Candidati
Alessia Minicelli, Giulia Molteni

Relatore
Pier Federico Caliari

Correlatore
Samuele Ossola, Marco Caporaletti,
Pietro Brunazzi

Anno Accademico
2023/2024

 

L’area archeologica di Atene è uno dei luoghi più significativi e importanti per la cultura occidentale e non solo. La sua rilevanza storica, culturale e artistica la rende un paradigma architettonico fondamentale. Oggi la città si estende su gran parte dell’antica capitale ellenica, inglobando i principali siti archeologici, sentieri, parchi e musei di rilievo. Nel corso dei secoli, numerosi edifici e monumenti sono stati eretti lungo le pendici meridionali dell’Acropoli, il versante più luminoso e soleggiato dell’area. Questo spazio è considerato da molti archeologi come il cuore del Parco Archeologico di Atene, e comprende al suo interno l’Asklepieion, il Santuario e il Teatro di Dioniso, l’Odeon di Erode Attico e la monumentale Stoà di Eumene che collega i due teatri. Inoltre, ospita numerosi altri templi e santuari, come i Monumenti di Trasillo e di Nicia, e tracce dell’Odeon di Pericle. L’intento progettuale è quello di far riemergere le tracce nascoste dell’Odeon di Pericle e valorizzare quelle del Teatro di Dioniso, attraverso la musealizzazione delle pendici. L’obiettivo è risolvere i problemi pratici e funzionali dell’area per migliorarne la fruizione, rispettando al contempo il luogo e cercando di esaltarne la bellezza. In questo contesto si è affiancata la realizzazione di una sfilata di moda del marchio francese Dior, con l’intento di valorizzare la bellezza e la storia del sito attraverso interventi effimeri che fondono moda e architettura. Il Parco Archeologico di Atene ha già ospitato Dior in due occasioni: uno shooting sull’Acropoli e un fashion show allo Stadio Panathinaiko. Questi luoghi sono stati utilizzati come scenografie suggestive, offrendo alla casa di moda l’opportunità unica di creare un legame con il patrimonio culturale, fondendo abito e luogo. Proseguendo sulla stessa linea degli eventi precedenti, il progetto si rinnova con un terzo atto alle pendici dell’Acropoli, utilizzando il Teatro di Dioniso come sfondo scenografico evocativo.

The archaeological area of Athens is one of the most significant and important places for Western culture and beyond. Its historical, cultural and artistic importance makes it an essential architectural paradigm. Today the city lies on a large part of the ancient Hellenic capital, including the main archaeological sites, trails, parks and museums. Over the centuries, numerous buildings and monuments have been erected along the southern slope of the Acropolis, which is the brightest and sunniest side of the area. This space is considered by many archaeologists as the heart of the Archaeological Park of Athens, and includes the Asklepieion, the Sanctuary and the Theatre of Dionysus, the Odeon of Herodes Atticus and the monumental Stoa of Eumenes that connects the two theaters. It is also home to numerous other temples and shrines, such as the Monuments of Thrasyllus and Nicias, and traces of the Odeon of Pericles. The design intent is to bring back the hidden traces of the Odeon of Pericles and enhance those of the Theatre of Dionysus, through the musealization of archaeology at the base of the Acropolis. The goal is to solve the practical and functional problems of the area to improve its use, while respecting the place and trying to enhance its beauty. In this context, the creation of a fashion show by the French brand Dior has been supported, with the aim of enhancing the beauty and history of the slopes of the Acropolis through ephemeral interventions that combine fashion and architecture. The Archaeological Park of Athens has already hosted Dior on two occasions: a shooting on the Acropolis and a fashion show at the Panathinaiko Stadium. These places have been used as evocative sceneries, offering the fashion house the unique opportunity to create a connection with the cultural heritage, blending dress and place. Continuing on the same line of previous events, the project is renewed with a third act on the slopes of the Acropolis, using the Theatre of Dionysus as an evocative scenic backdrop.